Le principali mostre milano, visite guidate, tour artistici e gite fuori porta organizzate. Periodicamente le mostre milano cambiano, con Calliope puoi avere uno sguardo sull’arte diverso ed affascinante. Prenota la tua visita ad una delle mostre milano, riceverai tutti i dettagli via mail.

Max Ernst

4 ottobre  2022 – 26 febbraio 2022 (Palazzo Reale, Milano)

Palazzo Reale inaugura il suo autunno culturale con una grandissima retrospettiva, la prima in Italia, dedicata all’artista surrealista Max Ernst.

Un’ esposizione  enciclopedica che metterà in risalto tutto l’operato dell’artista, tra sculture, disegni, collages , fotografie e ben ottanta dipinti che vengono presentati dopo decenni di assenza dalla vista del grande pubblico.

I curatori si sono trovati a gestire l’immensa vastità dei temi trattati da Ernst e le sue numerose sperimentazioni che porteranno lo spettatore a vivere  “un inventario completo delle diverse epoche del Surrealismo” riprendendo le parole di Duchamp. Max Ernst fu un profondo conoscitore e un visionario interprete della storia dell’arte, della filosofia, della scienza e dell’alchimia.

L’esposizione si prefigge di immergere lo spettatore in un cammino che unisca la biografia dell’artista scandita da viaggi, amicizie, passioni amorose e conflitti bellici allo sviluppo della sua creatività affascinante, complessa e ricca di suggestioni.

Ori del Perù

Machu Picchu e gli imperi d’oro del Perù. 3000 anni di civiltà dalle origini agli Inca

8 ottobre 2022 – 19 febbraio 2023 (Palazzo Reale, Milano)
Quella che viene presentata al Mudec non è semplicemente una mostra, ma un’esperienza che traghetterà lo spettatore indietro nei millenni per fare l’incontro con una civiltà tanto gloriosa, quanto antica e remota e di cui spesso si conosce solo l’ultimo tassello, quello più recente e universalmente reso famoso dal ritrovamento dei resti della grande città sacra di Machu Picchu.
Manufatti plurimillenari, video, ricostruzioni immersive 3D e un allestimento per immagini vi trascinerà in un vero e proprio viaggio nel tempo. L’incontro con questa cultura così remota e affascinante avverrà grazie alla presenza di 180 manufatti di sorprendente bellezza: opere in terracotta dalla grande espressività e perfezione tecnica, ma anche ori, argenti e tessuto.
Il Museo delle Culture inaugura il suo autunno con un progetto volto a trasportare lo spettatore alla scoperta di un’affascinante cultura, tutta da scoprire. Non vi resta che partire con noi!

 

 

Un’occasione unica, questa, per rimmergerci in una narrazione completa sull’artista cogliendo il suo aspetto artistico e umano.

Andy Warhol

Andy Warhol. La pubblicità della forma

22 ottobre 2022 – 26 marzo 2023 (Fabbrica del Vapore, Milano)

Andy Wathol ritorna a Milano grazie ad una mostra curata da Achille Bonito Oliva.

Attraverso trecento opere e con ben tredici sale tematiche, l’esposizione indaga la lirica del grande artista americano dagli anni Cinquanta fino alle ultime composizioni degli anni Ottanta.

“Warhol – afferma Bonito Oliva – è il Raffaello della società di massa americana che dà superficie ad ogni profondità dell’immagine rendendola in tal modo immediatamente fruibile, pronta al consumo come ogni prodotto che affolla il nostro vivere quotidiano. In tal modo sviluppa un’inedita classicità nella sua trasformazione estetica. Così la pubblicità della forma crea l’epifania, cioè l’apparizione, dell’immagine”.

L’evento sarà un viaggio nell’arte e nella vita di uno degli artisti che ha rinnovato il pensiero del fare arte. Potremmo definire Warhol un grande sociologo; colui che ha intercettato i bisogni del pubblico in un’epoca di grandissimo cambiamento. Grazie a questa esposizione entreremo in relazione con il padre di tante nuove generazioni, che ancora oggi, fanno capo a lui.

Un’opportunità per rileggere in maniera storico-critica una tendenza di grande valore culturale, sviluppatasi in Italia e che ancora oggi diventa fonte di riflessione sociale e personale.

Bosch

Bosch e un altro Rinascimento

9 novembre 2022 – 12 marzo 2023 (Palazzo Reale, Milano)

Visioni oniriche, mondi visionari, incendi, disastri, creature fantastiche formano il mondo di uno straordinario artista quale Jheronimus Bosch (1453 – 1516) è stato.

Per la prima volta, Milano, dedica una mostra allo straordinario artista fiammingo.

Bosch è autore di pochissime opere universalmente a lui attribuite e conservate nei musei di tutto il mondo. Proprio perché così rari e preziosi, difficilmente i capolavori di questo artista lasciano i musei cui appartengono, e ancora più raramente si ha la possibilità di vederli riuniti in un’unica esposizione. La mostra, per cui, non si presenta come una monografica convenzionale, ma mette in dialogo capolavori tradizionalmente attribuiti al Maestro con importanti opere di altri maestri fiamminghi, italiani e spagnoli.

Un percorso, quello presentato a Palazzo Reale, che darà la possibilità di conoscere “un altro Rinascimento” lontano dal mito della classicità.

Una mostra fatta di confronti, di ricerca e analisi capace di donare uno sguardo ampio ad un mondo unico, come quello di Bosch che ha influenzato generazioni future, fino alla nostra contemporaneità.

Restiamo in contatto!

Inserisci la tua e-mail e iscriviti alla nostra newsletter per conoscere le mostre e le iniziative di Calliope – Uno sguardo sull’Arte

Indirizzo email:

Ho letto e accettato l'informativa sulla privacy

Restiamo in contatto!

Inserisci la tua e-mail e iscriviti alla nostra newsletter per conoscere le mostre e le iniziative di Calliope – Uno sguardo sull’Arte

Indirizzo email:

Ho letto e accettato l'informativa sulla privacy